ORARI DI APERTURA
Martedì 9,30 – 12,30;
Mercoledì e Venerdì 9,30 – 12,30 e 16,00 – 19,00;
Giovedì e Sabato 9,30 – 12,30 e 15,30 – 19,00
SERVIZI
Oltre all’apertura, la Bottega offre i seguenti servizi:
- Ordini tramite sito di e-shop e consegna a domicilio (qui il collegamento al sito)
- Ordini tramite sito di e-shop e ritiro in Bottega (qui il collegamento al sito)
- Ordini al telefono e via mail
- Apertura su appuntamento il sabato
Contatta la Bottega per ricevere tutte le informazioni.
CONTATTI
Tel. 0332288383
E-mail varese@coopmondipossibili.it
Pagina Facebook Mondi Possibili Varese
INDIRIZZO BOTTEGA
STORIA DELLA BOTTEGA
La Bottega di Varese ha una lunga storia che inizia nel 1994 con l’associazione Ago della Bilancia. Un luogo che ha accompagnato in questi lunghi anni l’evoluzione del commercio equo e solidale, ha interagito sempre di più con l’economia solidale locale, ha accolto i nuovi attori che sono comparsi sulla scena.
Dopo vent’anni, da settembre 2014 la nuova casa è in un ampio e funzionale spazio in via Luini 2, vicino alla zona pedonale e alle stazioni.
A gestirla sono, insieme alle due responsabili, numerosi soci volontari di ogni età.
Sugli scaffali si trovano l’artigianato e gli alimentari di centrali di commercio equo come Altromercato, Libero Mondo, Equomercato, AltraQualità, Variopinto. La cosmesi Natyr (Altromercato) e i detersivi Safylla sfusi (sempre di Altromercato). Ma anche i prodotti di Libera Terra dai terreni confiscati alle mafie, della cooperativa sociale Radici nel Fiume, di produttori locali come l’azienda agricola Piccinelli; i libri di Altreconomia; le borracce e i kit analisi acqua di Fem2Ambiente e molto altro.
La Bottega contribuisce a sviluppare una rete di relazioni con organizzazioni e gruppi del territorio e con le scuole. Chiunque sia socio di Acli, Anpi, Arci, Auser, Cgil, Cisl, Copac, Fiab, Filmstudio 90, Lav, Legambiente, Libera, Movimento Consumatori, Uisp gode di uno sconto del 5% sugli alimentari e del 10% su cosmesi e artigianato.




